Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                
                                    
            Questo studio valuta l’insegnamento del tedesco come seconda lingua nelle città di Winterthur e Zurigo allo scopo di rilevare i fattori di successo di una didattica favorevole all’apprendimento. L’attenzione è rivolta alle domande seguenti. 
      
                  
                
              
Durata
              05.2025 - 04.2026
          
Parole chiave
        
      Il trattamento dell’errore nella lingua straniera
Un confronto tra pratiche di correzione di testi scritti in francese, inglese, italiano, romancio e tedesco nella scuola primaria
      
                    Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            L’errore linguistico è comunemente definito, in glottodidattica, come un elemento discrepante rispetto a una norma data (ad es. regola grammaticale, ortografica, pragmatica). Il tema dell’errore genera molti dibattiti in ambito pedagogico; inoltre, nella ricerca, l’attenzione nei suoi confronti si è tradotta in numerosi studi sull’interlingua, sulla consapevolezza metalinguistica così come sull’efficacia della correzione sull’apprendimento linguistico.
      
                  
                
              
                                    
            Quando le/i discenti vengono interpellate/i sulle loro aspettative nei confronti dei corsi di lingua straniera, rispondono per lo più che vogliono imparare a parlarla. Diversi studi sulle competenze linguistiche delle studentesse svizzere/degli studenti svizzeri dimostrano però che molti fanno fatica a raggiungere gli obiettivi di apprendimento proprio nel parlato (Peyer et al. 2016, Wiedenkeller/Lenz 2019). Sondaggi tra insegnanti hanno a loro volta rilevato un’insicurezza diffusa nella...
                  
                
              
Durata
              01.2021 - 12.2024
          
Parole chiave
        
      Direzione del progetto
                        
                                                    
            Direzione: Wilfrid Kuster (PHSG), Mirjam Egli (PH FHNW) c/o Centro per le competenze linguistiche degli insegnanti (PHSG, SUPSI, HEP Vaud, UNIL)
Team
                          
      
  
                                                        
            Alice Bracher (HEP|PH FR)
Katharina Karges (fino a 2021)
Cooperazione con PH FHNW, PH Luzern & PHSG
                                    
            L'obiettivo del progetto è lo sviluppo su base empirica di test per verificare le competenze linguistiche specifiche degli insegnanti di livello primario e secondario inferiore per le lingue straniere francese e inglese. Da punti di riferimento fungono i profili di «Profili di competenze linguistiche specifici alla professione» (https://www.phsg.ch/it/fachstelle-fuer-sprachkompetenzen) nonché un inventario dei requisiti linguistici e delle pratiche d'esame presso le Alte Scuole Pedagogiche. ...
                  
                
              Profili di sviluppo nell’apprendimento precoce delle lingue straniere a scuola
 Strumenti di valutazione come legame tra standard, programmi scolastici, insegnamento e apprendimento
      
                    Direzione del progetto
                        
      
  
                                                    
            Supervision: Thomas Studer, Wilfrid Kuster, Mirjam Egli (PHSG), Gé Stoks (SUPSI/DFA)
Team
                          
      
  
                                                        
            Anna Kull, Thomas Roderer (PHSG), Daniela Kappler (SUPSI/DFA)
                                    
            In collaborazione con l'Alta scuola pedagogica di San Gallo (PHSG) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
      
                  
                
              
                                    
            Nella primavera del 2017 la CDPE ha verificato le competenze di base della prima lingua straniera al termine della scuola elementare. Sulla base di tali dati, i cantoni “Passepartout”, cioè quelli confinanti alla Romandia, hanno realizzato uno studio supplementare per verificare il raggiungimento degli obiettivi curricolari in francese.
      
                  
                
              
                                    
            Progetto di ricerca realizzato dall'Alta scuola pedagogica di Sciaffusa (PHSH) e dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR)
I testi contenuti nei libri scolastici sono spesso troppo difficili persino per gli allievi di livello medio; per gli studenti più deboli e per i bambini per i quali il tedesco è una seconda lingua, questi testi sono troppo esigenti dal punto di vista linguistico. L’offerta di testi che variano dal punto di vista della difficoltà di lettura diventa perciò...
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            A partire dal 2010, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha effettuato un censimento annuale della popolazione estraendo le informazioni principalmente dai registri degli abitanti e completandole con rilevazioni a campione. Le rilevazioni tematiche annuali permettono di approfondire importanti questioni politiche.
      
                  
                
              Corsi di lingua per i collaboratori dell’Amministrazione federale
 Valutazione e analisi dell’offerta e del suo utilizzo
      
                    Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                        
            Progetto di ricerca realizzato dall'Università della Svizzera Italiana (USI)
                                    
            Secondo la legislazione in vigore, la Confederazione ha come missione d’incoraggiare le competenze linguistiche del suo personale nelle lingue nazionali, allo scopo di sostenere il plurilinguismo in seno al servizio pubblico. Le unità amministrative devono vegliare a che tutti gli impiegati dell’Amministrazione federale posseggano delle competenze sufficienti in una seconda lingua ufficiale e, inoltre, che i dirigenti abbiano delle competenze passive in una terza lingua ufficiale....
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                
                                    
            L’obiettivo di questa rassegna della letteratura è di presentare uno stato della ricerca scientifica sulle questioni sociali, politiche e linguistiche relative al censimento delle lingue, proponendo un’analisi dei lavori internazionali svolti in diversi contesti sociopolitici e sociolinguistici. Si tratta di evidenziare la complessità dell’esercizio di documentazione delle lingue che ogni censimento deve svolgere per quantificare le informazioni concernenti le pratiche linguistiche degli...
                  
                
              Paginazione
- Pagina 1
 - Pagina successiva