Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            Il mondo del lavoro attuale è caratterizzato da un’economia globalizzata e da un aumento della migrazione e della mobilità. Le pratiche plurilingui sono sempre più importanti in questo nuovo ambiente economico, sociale e tecnologico, e rappresentano una sfida supplementare per i lavoratori. Il rapporto tra l’appartenenza linguistica, le competenze linguistiche e l’accesso al mercato del lavoro è stato finora studiato solo marginalmente. Tale rapporto è importantissimo per poter definire...
                  
                
              
Durata
              01.2013 - 12.2014
          
Parole chiave
        
      Italianità in rete: Dalla valigia di cartone al web
Storiografia sociale della lingua italiana nella Svizzera tedesca e francese 
      
                    Direzione del progetto
                        
                                                    
            Sandro Cattacin, UniGE
Team
                          
                                                        
            Irene Pellegrini, Toni Ricciardi
Collaborazione scientifica: Bruno Moretti, UniBE
                                    
            L’obiettivo della ricerca è la ricostruzione storica e sociale dei percorsi, delle caratteristiche e delle modalità attraverso le quali la lingua italiana (nelle sue varietà) è entrata a far parte e si è connessa con il contesto linguistico della Svizzera tedesca e romanda.
      
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            Questo progetto ambisce a descrivere lo sviluppo delle competenze nella produzione scritta (nella lingua d’origine e in quella di scolarizzazione) di bambini con retroterra migratorio portoghese in Svizzera. E basato sui dati raccolti per il progetto Lingua d’origine e lingua di scolarizzazione: in che misura le competenze linguistiche sono trasferibili? (LCO) del programma di lavoro 2011-2015 del Centro scientifico di competenza sul plurilinguismo.
Il progetto si svolgerà...
                  
                
              Paginazione
- Pagina precedente
 - Pagina 2