Evoluzione dei patois nella Svizzera romanda
Previsioni di vitalità, sistema linguistico e pratiche linguistiche
      
                    Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            Cooperazione di ricerca con il Glossaire des patois de la Suisse romande - GPSR
      
                  
                
              Vantaggi del plurilinguismo in Svizzera
Individui e società (APSIS)
      
                    Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
                                                        
            Partner scientifici, rapporti regolari con: Ufficio federale della statistica (UFS); Istituto di plurilinguismo di Friburgo (IDP)
                                    
            La diversità delle lingue e delle culture è di particolare importanza per la Svizzera e per i suoi residenti, soprattutto perché è ancorata ad una lunga storia politica, sociale e culturale o perché è spesso presentata come una "risorsa" o una "ricchezza" invocata addirittura come essenziale per l'esistenza stessa del paese.
      
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                                    
            Lina Bartels
                                    
            L’obiettivo di questo progetto è di condurre un’analisi dettagliata delle sfide nei censimenti delle lingue in Svizzera condotti dal XIX secolo e di comprendere meglio il posto occupato da tale strumento nel paesaggio politico elvetico. Questo progetto permetterà anche di accompagnare l’Ufficio federale di statistica (UST) nello sviluppo degli strumenti dei futuri censimenti e contribuire così a una migliore considerazione delle realtà sociolinguistiche nell’elaborazione dei questionari...
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            Il mondo del lavoro attuale è caratterizzato da un’economia globalizzata e da un aumento della migrazione e della mobilità. Le pratiche plurilingui sono sempre più importanti in questo nuovo ambiente economico, sociale e tecnologico, e rappresentano una sfida supplementare per i lavoratori. Il rapporto tra l’appartenenza linguistica, le competenze linguistiche e l’accesso al mercato del lavoro è stato finora studiato solo marginalmente. Tale rapporto è importantissimo per poter definire...
                  
                
              
Durata
              01.2013 - 12.2014
          
Parole chiave
        
      Amministrazione federale e rappresentanza delle comunità linguistiche
 Analisi dei processi e delle strategie di reclutamento del personale
      
                    Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                
                                    
            La rappresentanza adeguata delle comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale è considerata, nel discorso politico, come un’espressione importante del plurilinguismo svizzero. A tal fine sono state create delle basi legali e sono state emanate delle direttive.
      
                  
                
              
Durata
              01.2012 - 01.2013
          
Parole chiave
        
      Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            A partire dal 2010, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha effettuato un censimento annuale della popolazione estraendo le informazioni principalmente dai registri degli abitanti e completandole con rilevazioni a campione. Le rilevazioni tematiche annuali permettono di approfondire importanti questioni politiche.
      
                  
                
              Corsi di lingua per i collaboratori dell’Amministrazione federale
 Valutazione e analisi dell’offerta e del suo utilizzo
      
                    Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                        
            Progetto di ricerca realizzato dall'Università della Svizzera Italiana (USI)
                                    
            Secondo la legislazione in vigore, la Confederazione ha come missione d’incoraggiare le competenze linguistiche del suo personale nelle lingue nazionali, allo scopo di sostenere il plurilinguismo in seno al servizio pubblico. Le unità amministrative devono vegliare a che tutti gli impiegati dell’Amministrazione federale posseggano delle competenze sufficienti in una seconda lingua ufficiale e, inoltre, che i dirigenti abbiano delle competenze passive in una terza lingua ufficiale....
                  
                
              Performing Swissness
Istituzioni, discorsi e trasformazioni sociali
      
                    Team
                          
                                                        
            Alfonso Del Percio, Arthur Poget
                                    
            Il nostro progetto di ricerca “Performing Swissness: Istituzioni, discorsi e trasformazioni sociali” studia la modalità attraverso la quale le istituzioni di promozione culturale, turistica ed economica costruiscono, tramite le loro azioni pratiche e i loro discorsi, una determinata immagine della “Svizzera”. Ci interroghiamo inoltre sul ruolo delle trasformazioni sociali ed economiche per quanto riguarda la (ri)definizione di ciò che costituisce la “Svizzeritudine”.
      
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                
                                    
            L’obiettivo di questa rassegna della letteratura è di presentare uno stato della ricerca scientifica sulle questioni sociali, politiche e linguistiche relative al censimento delle lingue, proponendo un’analisi dei lavori internazionali svolti in diversi contesti sociopolitici e sociolinguistici. Si tratta di evidenziare la complessità dell’esercizio di documentazione delle lingue che ogni censimento deve svolgere per quantificare le informazioni concernenti le pratiche linguistiche degli...
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                
                                    
            Le direttrici e i direttori della settantina di unità amministrative federali sono responsabili dell’attuazione delle direttive vigenti in ambito linguistico (ai sensi della LLing, dell’OLing e delle Istruzioni concernenti il plurilinguismo) nelle loro unità. Chi occupa posizioni così importanti gode di un certo margine di discrezionalità e può influire in modo determinante sulla rappresentanza adeguata dei diversi gruppi linguistici e sulla promozione del plurilinguismo.
      
                  
                
              Paginazione
- Pagina precedente
 - Pagina 2