Specificità e condizioni per rendere accessibili i contatti e gli scambi linguistici ad una maggioranza di allievi
Indagine sui requisiti per il successo degli scambi linguistici analizzando le impressioni e le esperienze dei futuri insegnanti di lingue e culture straniere alla scuola dell’obbligo
      
                    Direzione del progetto
                        
                                                    
            Susanne Wokusch, Rosanna Margonis-Pasinetti (HEP Vaud)
                                    
            Nonostante l’importanza degli scambi linguistici (e culturali) sia chiaramente riconosciuta, l’impatto della loro promozione sugli scambi realmente effettuati è debole. L’organizzazione e l’attuazione di queste opportunità di contatto o di scambio implicano una considerevole mole di lavoro per gli insegnanti che devono dunque essere pienamente convinti del progetto, essere fortemente motivati e ricevere il sostegno istituzionale adeguato.
      
                  
                
              
                                    
            L’obiettivo del progetto è di valutare, nella Svizzera orientale e occidentale, l’effetto di alcuni scambi linguistici impostati in diversi modi. Questi scambi sono adattati al livello scolastico degli alunni delle scuole elementari e semplici da organizzare (due brevi incontri diretti, tramite e-mail e video).
L’indagine si focalizzerà sulla motivazione ad apprendere le lingue e sui progressi delle competenze linguistiche attive degli allievi.  
      
                  
                
              Amministrazione federale e rappresentanza delle comunità linguistiche
 Analisi dei processi e delle strategie di reclutamento del personale
      
                    Direzione del progetto
                        
      
  
                                          Team
                          
      
  
                                                
                                    
            La rappresentanza adeguata delle comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale è considerata, nel discorso politico, come un’espressione importante del plurilinguismo svizzero. A tal fine sono state create delle basi legali e sono state emanate delle direttive.
      
                  
                
              
Durata
              01.2012 - 01.2013
          
Parole chiave
        
      Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            A partire dal 2010, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha effettuato un censimento annuale della popolazione estraendo le informazioni principalmente dai registri degli abitanti e completandole con rilevazioni a campione. Le rilevazioni tematiche annuali permettono di approfondire importanti questioni politiche.
      
                  
                
              Italianità in rete: Dalla valigia di cartone al web
Storiografia sociale della lingua italiana nella Svizzera tedesca e francese 
      
                    Direzione del progetto
                        
                                                    
            Sandro Cattacin, UniGE
Team
                          
                                                        
            Irene Pellegrini, Toni Ricciardi
Collaborazione scientifica: Bruno Moretti, UniBE
                                    
            L’obiettivo della ricerca è la ricostruzione storica e sociale dei percorsi, delle caratteristiche e delle modalità attraverso le quali la lingua italiana (nelle sue varietà) è entrata a far parte e si è connessa con il contesto linguistico della Svizzera tedesca e romanda.
      
                  
                
              Direzione del progetto
                        
      
  
                                          
                                    
            Il progetto di ricerca, attraverso l’osservazione in classe, si proponeva di delineare un quadro del comportamento delle/degli allieve/i nel corso di attività didattiche plurilingui nell’ambito della lezione di lingua straniera. Allo stesso tempo, si mirava a ottenere indicazioni sul potenziale e sul funzionamento di diversi tipi di attività didattiche plurilingui.
      
                  
                
              
Durata
              03.2016 - 02.2019
          
Parole chiave
        
      Paginazione
- Pagina precedente
 - Pagina 2